Gianmaria Testa è un artista straordinario! Ha composto canzoni da lui stesso interpretate e anche autore di libri. Nasce nel 1958 in provincia di Cuneo in una famiglia di agricoltori e impara ad amare la musica, sceglie la chitarra come strumento e comincia a studiare come autodidatta. Su carta è sempre stato un artista, ma nella vita comincia a lavorare come capostazione allo scalo principale di Cuneo. Non ha mai rinunciato alla sua sensibilità e a tal proposito durante un concerto raccontò questo aneddoto. La scrivania del suo ufficio era di fronte ad una finestra che guardava due palazzi alti, divisi da una strada utilizzata dai viaggiatori per raggiungere la stazione. Una sera, stava lavorando con un collega e mentre compilava un modulo alza lo sguardo e vede di fronte a se una luna improvvisa, grande, incastrata tra i palazzi. Continua il suo racconto così: “alzai il braccio senza dire nulla, indicai con il dito la finestra. Il mio collega si alzò, si affacciò dalla finestra e mi disse ‘non c’è nessuno in strada!’”
Un talento scoperto dalla Francia prima di arrivare a noi e poi apprezzato in tutto il mondo. Gianmaria racconta l’umanità: le ragazze che fanno la fila per essere prese a giornata al mercato di Porta Palazzo, i migranti di ieri e migranti di oggi, i seminatori di grano, gli amanti di Roma, il muratore che lavora una vita nelle case degli altri mentre sogna la propria in campagna. Ama la natura: descrive una lucciola che in agosto grida la sua gioia di vivere ai quattro venti mentre la sua luce lampeggia, osserva i movimenti di una conchiglia sulla battigia e si domanda se i fiumi di bassa pianura che arrivano dritti al mare non si accorgono di nulla e si lasciano semplicemente arrivare. É un poeta che merita di essere conosciuto (se amate farvi dei regali!), in modo raffinato e con voce roca sussurra la complessità della vita e la sua spietata bellezza.
Non solo cantautore, anche scrittore. Il libro Da questa parte del mare racconta storie di uomini coinvolti nelle migrazioni di oggi. In modo sensato e senza retorica Gianmaria ingrandisce lo sguardo verso un argomento che troppo spesso (e aggiungerei in modo rischioso!) è semplificato. Se invece desiderate ricevere un po’ di gratitudine dai vostri bambini potete donare lo splendito libro (con il cd) dal titolo Biancaluna con i disegni di Altan. Data la sua prematura scomparsa, sono felice di avere avuto occasioni per “conoscerlo”, il suo concerto e “18mila giorni“, spettacolo teatrale portato in scena con Giuseppe Battiston, sono state esperienze molto importanti.
GIANMARIA TESTA
Da questa parte del mare
Einaudi
GIANMARIA TESTA – T. F. ALTAN
Biancaluna
Gallucci Editore