Come una canzone

 

La bellissima immagine di copertina curata da Maurizio Ceccato riassume la storia raccontata da Luca Giachi nel suo secondo romanzo Come una canzone. Attraverso la vita di Mattia scopriamo i disagi del nostro tempo ed è facile comprendere che è presuntuoso pensare che esiste una sola verità. Mattia è un architetto che decide di rimettersi a suonare su invito del suo amico Andrea, dopo aver chiuso l’ennesima storia d’amore. Attraverso questa nuova esperienza conosce Letizia, una donna che trema di fronte la parola ‘amore’ e vede nella fuga la possibilità di conservare il suo equilibrio.

La musica è il pretesto su cui si basa il romanzo, sottolinea la contraddizione umana causata dalla difficoltà di realizzare quello che si desidera, per questo motivo Mattia quando si trova in sala prove chiude il mondo fuori per esprimersi liberamente. In questa storia ambientata nell’eterna Roma i personaggi spesso vivono disallineati nei confronti della vita a causa della precarietà, della pigrizia e della paura che spinge a scrivere e-mail per non doversi impegnare.

L’autore evita la retorica con il sole dell’ironia e resta concentrato sui sentimenti di Mattia che paragona la relazione con Letizia come l’ascolto di una canzone da un disco graffiato. A causa di quel graffio si inceppa ripetendo all’infinito lo stesso movimento, qualcosa di circolare sempre sullo stesso punto, però è ostinato ad arrivare alla fine perché gli piace molto la parte che è riuscito a sentire. Luca Giachi scrive un romanzo sincero di un mondo attuale a tratti complesso, dove lo stato di necessità è sempre lo stesso, la prima cosa è vivere una emozione, la seconda cosa è scoprire un pezzetto di ciò che siamo (anche) attraverso un semplice gesto di chi ci siede di fronte.

LUCA GIACHI
Come una canzone
Edizioni Hacca